Le ricchezze dell’entroterra pugliese
Se parliamo di regioni più belle d’Italia, la Puglia arriva senza dubbio nei primi posti. Un territorio ricco di storia, arte e suggestioni create da un paesaggio molto vario, che si snoda non solamente sulla costa, che rimane uno dei punti forti della regione, ma anche nell’entroterra.
La Valle d’Itria è una porzione di territorio immancabile per chiunque decide di visitare la Puglia. Questa vallata si trova tra Bari, Taranto e Brindisi, e coincide con la parte bassa delle Murge Baresi.
Ciò che caratterizza la Valle d’Itria è il suo paesaggio, con le sue campagne costellate di trulli, muretti a secco ed ulivi secolari, che sono un po’ i protagonisti principali della zona. Per non parlare dei suoi borghi bianchi, caratteristici e perfetti per essere visitati a ritmo lento durante tutti i periodi dell’anno. Andiamo a scoprire alcune delle ricchezze di questa terra.
Ostuni, la città bianca
Trovare un difetto a questa città è quasi impossibile. Per quanto sia a forte indirizzo turistico, si distingue per la cura, la pulizia e l’ordine che regnano per le strade. La parte alta è posizionata su tre colli immersi nelle campagne. Viene definita la città bianca, ed è facile capire perché. Non esiste un’abitazione che esca fuori dal coro. Le stradine strette sono un sali e scendi con scalinate, facciate abbellite dai fiori colorati e ristorantini all’aperto. Il Duomo di Ostuni, l’Obelisco di Sant’Oronzo ed il parco delle Dune costiere sono tra le sue attrazioni principali. Marina di Ostuni è invece vicina al mare, un mare azzurro e pulito, che ci dà il benvenuto in Salento.
Alberobello ed i suoi trulli
Come dicevamo, i trulli sono tra i protagonisti principali che scrivono la storia di questa terra. Ad Alberobello c’è la concentrazione più grande di queste costruzioni tipiche realizzate interamente a secco e dalla forma conica che ricordano un po’ delle tende degli indiani pietrificate. Non ci stancheremo facilmente di passeggiare tra le sue vie e di trovare scorci sempre più esclusivi che riempiranno la memoria fotografica del nostro smartphone!
Martina Franca, la città barocca
Oltre alla sua architettura barocca, che vede nei Portici e nel Palazzo Ducale la sua massima espressione, questa città è rinomata per la buona cucina e per alcuni salumi riconosciuti per la loro eccezionale bontà, tra tutti il Capocollo di Martina Franca. Nella sua area si trova la “Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle”, uno dei boschi più estesi della Puglia dove fare delle bellissime escursioni di trekking.
Parco degli Ulivi Millenari
Non potremo lasciare la Valle d’Itria senza fare una visita a questi giganti naturali che nel corso dei secoli o millenni hanno sviluppato una statura ed una circonferenza impressionanti, dando vita ad un percorso unico e suggestivo tra i più belli dell’entroterra pugliese.