Roma è una delle città d’Italia in cui avvengono più traslochi nel corso di un anno. Che si tratti di cause lavorative, famigliari o di studio, la capitale vede un acceso viavai di nuovi volti. Tuttavia, per quanto sia ricca sotto il profilo culturale, artistico e di opportunità lavorative, Roma non è quella città che si definirebbe la più semplice in cui traslocare.
La viabilità, il traffico ed i parcheggi sono dei limiti che è molto difficile non tenere in considerazione. Ecco perché, per evitare di incappare in un trasloco stressante, è opportuno fare affidamento ad una ditta specializzata.
Oltre a fornire tutti i servizi di cui potresti avere bisogno, queste realtà offrono la possibilità di assicurare il tuo trasloco, un’opzione che troppo spesso si tende a sottovalutare. Nel caso in cui desiderassi acquistare il “pacchetto completo”, non dovrai fare altro che rivolgerti ad una ditta di traslochi a Roma assicurati.
Perché assicurare il tuo trasloco
Affidarsi ad un’impresa di traslochi è una delle scelte migliori che si possano fare. Il trasloco fai da te infatti, per quanto economico, è altrettanto rischioso. Effettuare personalmente l’imballaggio, lo smontaggio dei mobili ed il trasferimento presso la nuova abitazione, è una scelta che comporta molti rischi. I principali riguardano la rottura e lo smarrimento dei propri oggetti personali.
Per quanto si possa fare attenzione, non è semplice saper maneggiare gli imballaggi, ed è per questo che è opportuno fare riferimento ai professionisti del settore. Inoltre, le ditte di traslochi (serie e responsabili, s’intende) offrono spesso e volentieri la possibilità di effettuare una copertura assicurativa completa.
In sostanza, qualora uno degli impiegati dell’azienda dovesse provocare un danno al proprietario di casa, quest’ultimo potrà ricorrere alla sottoscrizione dell’assicurazione effettuata. Di conseguenza, se qualcosa dovesse andare storto durante il trasloco, l’impresa sarà pronta a rispondere dei danni e dei disagi causati.
Tuttavia, è doveroso sottolineare che, purtroppo, non tutte le ditte lavorano in modo chiaro e trasparente. Onde evitare malintesi quindi, è opportuno includere il costo dell’assicurazione nel preventivo o, in alternativa, fare una richiesta esplicita.
L’assicurazione non è tutto
Se da una parte le ditte sono disposte ad offrire la copertura assicurativa, dall’altra c’è un aspetto importante da tenere in considerazione. Nella maggior parte dei casi, il risarcimento dei danni è valido solo nel momento in cui siano gli addetti dell’azienda ad effettuare tutto il processo del trasloco.
In altre parole, l’assicurazione non copre i danni provocati dal proprietario della casa o dai famigliari e dagli amici che lo hanno aiutato nella fase dell’imballaggio. L’azienda è pronta a rispondere solo se la merce viene imballata dal suo personale. Di conseguenza, sarà piuttosto difficile trovare una realtà disposta ad assumersi la responsabilità di un trasloco fai da te.
Tuttavia, dal momento che esistono numerose imprese di traslochi, questo discorso varia in base alle politiche della ditta in questione. Per evitare fraintendimenti quindi, è bene essere chiari e diretti nel chiedere i limiti entro i quali l’azienda di traslochi è disposta ad assumersi la responsabilità per eventuali danni o smarrimenti.