La parola tipster ormai va di moda anche tra i giornali e questa figura rivoluziona più di tutti il settore delle scommesse sportive. Rappresenta un’intermediazione importante tra bookmakers, scommettitori e anche informazione di settore. Proprio da loro prendiamo consigli e strategie importanti per seguire le scommesse sportive, anche solo leggendo le loro guide e recensioni: su questo sito.
Le scommesse sportive attraggono un vasto pubblico, dall’appassionato occasionale allo scommettitore esperto. Tuttavia, il semplice entusiasmo per lo sport non basta a garantire il successo nel lungo periodo. I grandi tipster, professionisti specializzati nell’analisi delle quote e delle piattaforme, suggeriscono alcune strategie per affrontare le scommesse con consapevolezza, metodo e soprattutto per migliorare le probabilità di successo. In questo articolo esploreremo le tecniche più efficaci consigliate dai professionisti del settore per seguire le scommesse sportive.
Il tanto nominato banckroll
La prima regola, su cui tutti i tipster concordano, è la gestione del bankroll , ossia il denaro destinato alle scommesse. Avere un piano di gestione del denaro è fondamentale per evitare di rischiare troppo e finire senza fondi. Secondo i migliori esperti, il bankroll deve essere suddiviso in diverse unità di puntata. Una strategia comune è quella di scommettere tra l’1% e il 5% del proprio bankroll su ogni singola scommessa. Questo approccio riduce al minimo i rischi e consente di mantenere una certa stabilità anche in caso di perdite.
Inoltre, è importante non cadere nel tentativo di recuperare le perdite , ovvero cercare di recuperare rapidamente il denaro perso aumentando le puntate. Questo è uno degli errori più comuni e rischiosi. I tipster raccomandano invece di mantenere la calma, rimanere fedeli al proprio piano e puntare in modo costante, senza farsi mantenere dalle emozioni.
Uno sport, una passione, anche per due: l’importanza della specializzazione anche su singole competizioni
Un altro consiglio prezioso dei tipster più esperti è di specializzarsi in un singolo sport o campionato . Cercare di scommettere su troppi sport contemporaneamente può essere dispersivo, soprattutto se si è agli inizi. Concentrarsi su uno sport unico permette di sviluppare una maggiore conoscenza delle dinamiche, delle statistiche e delle caratteristiche dei team o degli atleti coinvolti.
Ad esempio, se ami il calcio, potresti concentrarti esclusivamente su questo sport, magari restringendo ulteriormente il campo di interesse a un solo campionato o competizione. Acquisire una profonda conoscenza di un singolo settore migliora notevolmente la capacità di fare previsioni accurate e di identificare le scommesse più vantaggiose. I tipster più famosi sono noti per essere specialisti di un’area precisa, il che li rende altamente competitivi in quel contesto.
Statistiche e dati, se ti piace la matematica o il ragionamento complesso
Le scommesse sportive non dovrebbero basarsi solo sull’intuito o sulla passione per una squadra. I tipster professionisti fanno un uso costante di statistiche e dati per analizzare le performance passate e fare previsioni. Molti scommettitori sottovalutano l’importanza di analizzare le informazioni statistiche, ma queste possono fare la differenza tra una scommessa persa e una vincente.
Esistono diverse piattaforme che offrono statistiche dettagliate su squadre, atleti, prestazioni e altri fattori che possono influenzare l’esito di una partita. Ad esempio, nel calcio è utile analizzare la forma recente di una squadra, il rendimento in casa o in trasferta, i risultati negli scontri diretti, le assenze importanti e altri dettagli specifici. L’analisi dei dati permette di eliminare il fattore casuale e di rendere le decisioni più ponderate e basate su fatti concreti.
La scelta del bookmakers tra licenze, recensioni e offerta quote
Non tutti i bookmaker offrono le stesse quote, promozioni o condizioni per le scommesse. Un altro consiglio fondamentale dei tipster è quello di scegliere con attenzione il bookmaker su cui effettuare le proprie scommesse. Le differenze tra le citazioni possono sembrare minime, ma nel lungo periodo possono influire notevolmente sui guadagni.
Alcuni bookmaker offrono promozioni periodiche o bonus di benvenuto che possono aumentare il valore delle scommesse. Inoltre, è importante verificare le politiche del bookmaker in merito a prelievi, commissioni e affidabilità generale. Usare più di un bookmaker può permettere di ottenere sempre le migliori quotazioni disponibili per ciascun evento.
Il grafico delle quote exchange
Uno dei segreti più interessanti dei grandi tipster è la capacità di leggere il movimento delle quote . Le citate, infatti, non sono statiche, ma si muovono in base al volume di scommesse e agli eventi legati alla partita (come infortuni, cambi di formazione, ecc.). Osservare il modo in cui le quote cambiano nel tempo può fornire indicazioni preziose su dove si sta dirigendo il mercato e su come i bookmaker valutano il rischio.
Quando una quota si sposta in modo significativo, può essere un segnale di un cambiamento nelle aspettative sull’esito di un evento. Per esempio, se la quota per la vittoria di una squadra scende bruscamente, significa che molti scommettitori stanno puntando su quella squadra e che le probabilità percepite di vittoria sono aumentate. Alcuni tipster si specializzano proprio nel monitoraggio di questi cambiamenti per individuare opportunità vantaggiose.
Varie tipologie di scommesse, le più complicate solo agli esperti
I tipster professionisti spesso incoraggiano le scommesse su molteplici troppo complesse o combinazioni azzardate. Sebbene queste scommesse possano promettere grandi vincite con puntate minime, la probabilità di successo è estremamente bassa. La strategia migliore è mantenere le scommesse semplici e ben ponderate, concentrandosi su singole partite o su combinazioni con un numero limitato di eventi.
Le scommesse multiple possono essere divertenti, ma dovrebbero rappresentare una parte minima del proprio portafoglio di scommesse. Molti scommettitori commettono l’errore di accumulare troppi eventi nella stessa pianificazione, riducendo così drasticamente le probabilità di vincita. Anche in questo caso, la disciplina e la pazienza sono elementi chiave.
Quanto vale una scommessa, alla ricerca di raffronti e comparatori
Uno degli approcci più raffinati suggeriti dai tipster è la ricerca delle value bet . Una scommessa di valore si verifica quando le probabilità offerte dal bookmaker sono superiori a quelle reali di un evento. In altre parole, si tratta di trovare scommesse in cui il rischio è minore rispetto alla potenziale ricompensa, il che richiede una buona conoscenza del mercato e la capacità di riconoscere quando le citazioni sono sbilanciate a favore dello scommettitore.
Ad esempio, se una squadra è valutata dal bookmaker a causa di recenti prestazioni negative, ma ha buone possibilità di riprendersi in una partita specifica, questo potrebbe rappresentare una value bet. Identificare queste situazioni permette di ottenere vantaggi consistenti nel tempo, anche se non sempre evidenti a prima vista.