Come avere cura del proprio parquet

La bellezza senza tempo del parquet

Il parquet è una delle tipologie di pavimentazione più belle dal punto di vista estetico. La bellezza naturale del legno conferisce agli ambienti calore ed eleganza. Rispetto ad una volta, il parquet non viene relegato solamente alle camere che si possono “vedere ma non toccare”. Grazie ai trattamenti di rifinitura cui viene sottoposto il legno, la sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed ai graffi è molto migliorata. Possiamo dire che il parquet al giorno d’oggi può venire montato in qualsiasi stanza della casa, anche in bagno ed in cucina, cosa una volta ritenuta impensabile.

Ma quali sono alcuni accorgimenti per tenere il parquet in sempre in ottimo stato nel corso del tempo?

Evitare l’usura anticipata

Partiamo dall’attenzione che possiamo prestare per evitare di rovinare la superficie troppo velocemente. Un buon accorgimento che potremmo prendere è quello di lasciare le scarpe all’entrata e di indossare delle pantofole da casa. In questo modo non solo eviteremo di portare lo sporco in casa, ma impediremo anche ad altri residui solidi di piccole dimensioni di graffiare il pavimento. Se abbiamo un animale domestico come un cane, tagliamogli le unghie.

Come pulirlo

Parliamo un attimo della pulizia. Sarà importante passare l’aspirapolvere molto spesso per evitare che si accumulino residui di sporcizia nelle fessure. Piuttosto che pulire con scopa e paletta prediligiamo un aspirapolvere con setole morbide. Anche una scopa con panno in microfibra sarà perfetta per attrarre ed eliminare lo sporco anche dalle fessure.

Per quanto riguarda il lavaggio, dobbiamo tenere presente che potremo utilizzare uno straccio bagnato proprio come faremmo con qualsiasi pavimento, avendo semplicemente cura di utilizzare meno acqua. Lo straccio dovrà essere umido ma non inzuppato di acqua.

I prodotti che andremo ad utilizzare dovrebbero essere specifici per la cura del parquet. Un detersivo normale potrebbe essere troppo aggressivo e finire con lo sbiadire o rovinare lo strato più superficiale, facendo perdere al legno parte della sua bellezza.

Un altro metodo molto efficace per evitare di rovinare il parquet prima del tempo è quello di proteggere le zone di maggiore passaggio, magari utilizzando dei tappeti.

Quando contattare un professionista

Naturalmente stiamo parlando di una casa, che necessita di essere vissuta, e non di un museo. Pertanto non diventiamo eccessivamente paranoici per paura di rovinare il parquet.

In diversi casi potrebbe essere utile contattare un professionista, come ad esempio un parquettista Roma. Questo specialista del parquet sa esattamente cosa fare per farlo tornare al suo splendore originale. Nei casi in cui i segni di usura sono più superficiali potrebbe essere sufficiente una leggera levigatura ed il trattamento finale con un olio nutriente. La levigatura consente di eliminare i graffi e di mettere in risalto le naturali venature del legno. L’olio accentua il calore tipico di questo stupendo materiale.

Nei casi in cui le lesioni debbano essere più profonde e visibile il parquettista potrà scegliere di stuccare, levigare e successivamente passare una o più mani di vernice. Grazie alla versatilità del legno potremo facilmente ottenere un risultato estetico ineccepibile.