Da oggi, lunedì 31 gennaio cambiano le regole per affrontare e contenere il Covid. Varate nelle scorse settimane vengono prorogate, intanto alcune regioni passano da bianco a giallo, da giallo ad arancione, nonostante qualche dato buono c’è stato in questi giorni tra terapie intensive e numero di positivi. Ecco tutti gli aggiornamenti qui su www.asti2016.it
La situazione di oggi
Su Fanpage leggiamo che il bollettino di oggi conta 349 morti e 57.715 nuovi casi. Nel mondo 375.241.633 contagi e 5.681.747 morti.
Mascherine, obbligatorie all’aperto: è in corso il CDM
La mascherina sarà ancora obbligatoria all’aperto, sarà meglio possedere il modello FFP2, più spessa di quella sanitaria. Il prezzo nei giorni scorsi è sceso a circa 0,70 centesimi/un euro, aumentano le produzioni e le quantità disponibili proprio per la maggiore rischiesta dovuta dalle nuove disposizioni.
Il consiglio dei ministri che deve descidere sulle proroghe di alcune norme stabilite nei giorni scorsi si è riunito dopo la rielezione del presidente Mattarella. Un momento di stop per il Governo, una fase politica delicata visto che il prossimo impegno importante saranno poi le elezioni politiche del 2023. Saranno seguite anche dalle piattaforme che offrono scommesse politiche, alcune visualizzabili su https://www.bookmakersaams.eu/. In questi giorni sono state poste quote anche sulle candidature per il Quirinale.
Scuole, tamponi gratuiti anche per bambini delle elementari
Il decreto legge prossimo riguarderà le scuole primarie e secondarie, è quasi certo che le mascherine all’aperto saranno obbligatorie per altri dieci giorni. Tra le tante informazioni ci sono i test gratuiti anche per bambini delle elementari, da richiedere rivolgendosi ai pediatri. La campagna vaccinale tra bambini e adolescenti sta andando bene, il governo anche con delle misure inserite nel decreto bollette lavora per un allineamento generale delle regole dalle elementari alle superiori.
Discoteche e sale da ballo, per quanto tempo saranno ancora chiuse?
Per ora il 31 gennaio è ultimo giorno per la chiusura di discoteche e sale da ballo, retrinzioni importanti anche per le feste in piazza e luoghi aperti. L’emergenza sanitaria potrebbe portare alla chiusura fino al 15 febbraio, dovete sapere che la situazione cambia anche a seconda delle zone di colore. Saranno importanti le nuove misure sull’obbligo del green pass dal primo febbraio. La novità è l’eliminazione della scadenza per chi ha fatto le tre dosi, la diminuzione dei mesi dai nove ai sei per chi ha fatto la prima e seconda dose di vaccino.
Negozi, l’obbligo di greenpass tolto per l’ingresso in alcuni locali, ad esempio alimentari e farmacie
Tra le misure più severe di contenimento Covid c’è l’obbligo del vaccino per gli over cinquantenni. Scatteranno tra due settimane il rischio di vedersi commissionate multe di 100 euro, da 600 a 1500 euro nell’ambito professionale (lavorare senza green pass), non percepire stipendio. Il green pass si può ottenere anche con il tampone ma con il vaccino o la condizione di guariti si rafforzano le possibilità per entrare in diverse realtà pubbliche e commerciali come bar, ristoranti, cinema, teatri, stadi.
L’ingresso libero è stato lasciato per esercizi di vendita alimenti e bevande, prodotti surgelati, negozi per animali domestici (alimenti e accessori), articoli igienico sanitari, farmacie e parafarmacie, ottici.