Escalation del gioco d’azzardo in Italia: l’unione mobile/VR spinge l’industria italiana

Escalation del gioco d’azzardo in Italia: l’unione mobile/VR spinge l’industria italiana

L’accoppiata tra realtà aumentata e gioco d’azzardo sarà sicuramente l’input per una ulteriore impennata del settore del gioco in Italia. Il gioco su betrally è una delle applicazioni più espanse della realtà aumentata e lo scopo è quello di soddisfare tutte le esigenze del sempre più aggiornato giocatore online. Vediamo apparire, nel settore del gambling virtuale, visori 3D e programmi che offrono allo scommettitore in rete esperienze realistiche che lo immergono nel mondo del gioco.

Rispetto alla realtà aumentata, la realtà virtuale è più conosciuta, più nota nel mercato mondiale delle scommesse d’azzardo digitale visto l’incremento costante di applicazioni e l’accesso, reso sempre più facile, ai portali di gioco. L’evolvere delle tecnologie di realtà aumentata (AR, Augmented Reality) e realtà virtuale (VR, Virtual Reality) mette a disposizione dei casinò virtuali una estesa varietà di opzioni per accrescere e potenziare le proprie possibilità di scommesse. Con queste possibilità i Big Player del circuito introducono sempre nuove funzioni e componenti innovative e fanno si che la user experience sia coinvolgente e quanto più tangibile e intensa.

I casinò online in modalità virtuale rappresentano un esempio della trasformazione che il progresso tecnologico ha apportato al settore. Questi casinò online in modalità live sono una delle tante applicazioni ideate e incrementate per facilitare il gioco via mobile.

Questa applicazione è una combinazione del gioco in modalità live e una delle tante innovazioni offerte dalla realtà aumentata. Lo scommettitore che voglia giocare deve collegarsi alla rete, scaricare la app, indossare il visore che avrà collegato allo smartphone o al tablet e a questo punto immergersi in una realtà digitale coinvolgente, per esempio al tavolo del Blackjack dove potrà interfacciarsi dal vivo con il dealer avendo la percezione di trovarsi realmente all’interno del casinò.

Il visore, da collegare allo smartphone o al tablet, è provvisto di lenti prive di punti ciechi (perché lo schermo del visore copre ogni possibile movimento degli occhi e della testa), ciò rende l’esperienza di gioco più realistica e avvincente. Oltretutto c’è stata una riduzione di prezzi significativa nel settore dei visori e ciò ha favorito ulteriormente il mercato di questo tipo di scommesse. Con il calo dei prezzi è stata favorita la diffusione dei visori, si pensi che ci sono visori in vendita a prezzi molto accessibili, se ne trovano anche da trenta euro.

Le piattaforme online offrono una vasta gamma di giochi da casinò. Ci sono varie tipologie di roulette e di slot machine. Alcune slot machine hanno più di cento mila payline, fino a 117649. Alcune altre variano negli importi dei jackpot, arrivando fino ad un miliardo di euro. E’ ovvio che, per quanto riguarda i termini legali, i giochi effettuati nei casinò in modalità live garantiscono gli stessi standard di sicurezza dei giochi tradizionali ed equità per tutti.

Le cifre da azzardo in Italia

Il segmento di mercato dei casinò game e delle scommesse si è affermato come uno dei settori più prosperi dell’economia italiana. Nell’anno 2017 la cifra complessiva è stata di circa 101,8 miliardi di euro. La reale spesa degli italiani è stata di circa 18,9 miliardi di euro netti, quasi 83 miliardi sono quelli spartiti sotto la voce di vincite.  Altra cifra di riguardo dell’azzardo è quella entrata nelle casse dello Stato, incasso di circa 10,3 miliardi da tassazione, riguardante sempre l’anno 2017.

La stabilità nell’andamento di crescita nel settore delle scommesse è sempre stata molto solida a conferma del forte legame che hanno gli italiani con le scommesse sportive. E’ la rete ciò che ha rappresentato la vera fonte di sviluppo dell’industria dell’azzardo: nel 2017 i casinò online hanno prodotto circa 27 miliardi di euro, l’incremento rispettto all’anno precedente è stato del 26% e del 59% rispetto all’anno 2015.

Studio della Juniper Research

“Mobile & Online Gambling: Casinos Lotteries, Betting & Virtual Reality 16-21” è una ricerca realizzata dalla Juniper Ressearch riguardante le stime di crescita nel settore scommesse nel prossimo futuro. La conclusione è stata che da qui al 2021 la crescita sarà dell’800%.

Probabilmente le stime di questo studio potranno essere considerate poco attendibili, di fatto l’accoppiata gioco-tecnologia e i risultati fin qui ottenuti fanno pensare che si vada in quella direzione.