Esiste una cura alla parodontite?

Esiste una cura alla parodontite?

Prima di entrare nel merito delle procedure atte a curare forse la patologia dei denti più diffusa, bisogna effettivamente capire cos’è la parodontite. La parodontite – scrive Dentalpharma – rappresenta un problema molto serio legato ai denti, che può colpire molte persone. Si tratta nello specifico di una infiammazione dei tessuti parodontali, quindi di quei tessuti che hanno lo scopo di garantire la stabilità dei nostri denti. Questa infiammazione molto potente e fastidiosa può proporsi in soggetti adulti come anche in quelli adolescenti, anche se la maggior parte dei casi si riscontra in persone grandi. Il Ministero della Salute riconosce che questa patologia ricopre il 60% della popolazione, percentuale decisamente alta e che dovrebbe portarci a riflettere sulla cosa. Vedremo di seguito quale può essere la cura adatta alla risoluzione di questo problema, o le cure, al plurale. Prima di tutto occorre fare un quadro più ampio e chiaro.

In che modo si classificano le malattie parodontali?

Le malattie parodontali sono diverse tra di loro e varie. Spesso vengono però confuse tra di loro, quando invece è importante fare le accurate distinzioni:

  • Parodontite cronica;
  • Parodontite aggressiva;
  • Parodontite ulcero-necrotica;
  • Piorrea alveolare;

Inoltre è molto importante distinguere la parodontite dalla parodontosi, infatti la prima si riferisce a quell’infiammazione cronica legata alla formazione di batteri. La parodontosi, invece, fa riferimento alla malattia degenerativa, la quale colpisce sempre più soggetti anziani. L’unica somiglianza sta nel fatto che entrambe attaccano i tessuti atti a sostenere i denti e le cause anche sono similari.

Cause della parodontite

Le cause della parodontite di solito sono connesse ad una cattiva igienizzazione orale, oppure ad una eccessiva sensibilità. In ogni caso sono varie e non sempre tutte individuabili, sicuramente per prevenire l’insorgere di qualsiasi tipo di infiammazione o delle carie, occorre pulire molto bene i nostri denti. Si consiglia anche di usare un dentifricio adatto che abbia un’azione particolarmente adatta per prevenire formazioni di placca o per migliorare la situazione infiammatoria.

Modalità per curare la parodontite acuta

I metodi per curare la parodontite acuta sono diversi, in alcuni casi bisogna ricorrere al dentista che deve operare tramite trattamenti chirurgici. Si può comunque sia prevenire la parodontite tenendo sotto controllo formazione di placca e tartaro, anche intorno alla gengiva. Per quanto concerne gli interventi chirurgici questi sono finalizzati a rimodellare l’osso oppure a rimuovere parte della gengiva. Per fortuna in altri casi sarà solo necessaria una cura di tipo rigenerativo: per migliorare la condizione dei tessuti parodontali. Se invece la parodontite si trova in uno stadio avanzato, come abbiamo visto, bisogna intervenire su osso e gengive, ma anche proprio sui tessuti appena chiamati in causa.

Conclusione

La parodontite è un’infiammazione molto fastidiosa e alle volte dolorosa, ma si può guarire. Del resto, l’espressione sono guarito dalla parodontite!, da cui prende il titolo un articolo di Dentalpharma, non è una esclamazione così rara tra chi ne ha sofferto. I metodi per curarla possono essere diversi. In casi estremi dobbiamo ricorrere ad interventi chirurgici atti a modellare l’osso, le gengive oppure i tessuti parodontali. Possiamo in ogni caso seguire delle abitudini che ci aiutano a prevenire l’insorgere di questa infiammazione purtroppo molto diffusa. Puliamo sempre bene i nostri denti, anche tra le gengive ed utilizziamo un dentifricio di marca contro la formazione della placca. Per coloro che sono predisposti alla formazione di tartaro e placca, si consiglia di sottoporsi ad una pulizia dei denti almeno una volta l’anno. La pulizia non deve essere invasiva, ma andare a rimuovere solo lo strato in eccesso di tartaro. Si sconsiglia di assumere cibi grassi e bevande che macchiano molto, soprattutto appena dopo essere stati sottoposti ad una pulizia di questo tipo. La parodontite può essere in questo modo semplice prevenuta, e con abitudini sane che rispettano il benessere della nostra bocca. In casi critici è meglio non aspettare, ma recarsi subito da uno specialista.

Open